Vivamus consequat volutpat sollicitudin. Donec sit amet risus nulla. Mauris molestie sit amet lacus a tincidunt. Fusce volutpat, sapien in molestie auctor, risus ante blandit augue, eget gravida velit dolor ac enim. Quisque convallis rhoncus diam, sit amet sollicitudin purus interdum non. Mauris tristique faucibus nisi, sed ullamcorper urna luctus vel. Aenean viverra fermentum ultrices. Maecenas sagittis auctor est, sed tempus eros.
La filosofia del progetto, le ragioni particolari delle scelte architettoniche e impiantistiche sono indirizzate all’ottenimento di un complesso qualificato come insediamento ATTIVO che produce più energia di quanto ne consuma grazie al grande campo fotovoltaico installato sulla copertura della scuola. L’impianto coprirà l’intero fabbisogno energetico del complesso mettendo in rete l’ulteriore energia prodotta.
Il complesso si compone di tre volumi: due edifici destinati all’uso scuolastico disposti a “L” secondo la configurazione del lotto e la palestra, dotata di ingresso autonomo per poter essere utilizzata anche in orari extrascolastici. L’integrazione con il tessuto urbano circostante è stata risolta con una serie di accorgimenti progettuali tra cui l’utilizzo di toni neutri per le facciate per risaltare le ampie superfici finestrate incorniciate da carter colorati. In aggiunta, tutto il complesso si trova ad una quota più bassa rispetto al piano della strada, permettendo all’edificio di svilupparsi in altezza senza risultare dominante rispetto alle costruzioni presenti.